Una descrizone delle varie branche dell'odontoiatria

Endodonzia

Branca dell’odontoiatria che si occupa delle patologia della polpa, il tessuto molle vascolarizzato e innervato che si trova all’interno del dente. Quando la polpa viene danneggiata da carie o traumi, il trattamento endodontico (da molti conosciuto come devitalizzazione) permette di salvare il dente. Il trattamento consiste nella rimozione della polpa danneggiata per tutta la lunghezza delle radici, e successivamente all’otturazione tridimensionale dello spazio endodontico. In alcuni casi ben selezionati è possibile anche preservare la polpa e mantenerla vitale grazie ai moderni materiali a base di silicato tricalcico.

I segni di un dente, la cui polpa è infiammata, possono essere:

  • Dolore;

  • Aumentata sensibilità al caldo e al freddo;

  • Dolore alla masticazione;

  • Gonfiore;

  • Dolore ai linfonodi;

  • Dolore alla palpazione della gengiva vicino al dente

In caso di uno di questi sintomi è bene recarsi dal proprio odontoiatra di fiducia per una visit.

Ortodonzia

Branca dell’odontoiatria che si occupa di ripristinare e mantenere il corretto rapporto fra le due arcate dentarie, le due ossa che accolgono i denti (mandibola e mascellare) e l’allineamento dei denti. Non ha solo finalità estetiche ma anche e soprattutto finalità funzionali atte a ripristinare/migliorare una corretta masticazione, fonazione e respirazione. Permette anche di prevenire gli esiti di una non accurata pulizia correlata al disallineamento dentale quindi carie e malattie parodontali. Solitamente per impostare un piano di trattamento ortodontico occorre fare una valutazione ortodontica. Questa è una visita specialistica in cui si prendono le impronte per i modelli di studio e si fanno le fotografie endorali ed extraorali. Lo studio di questi materiali insieme alle radiografie prescritte, permetterà all’odontoiatra di fare una diagnosi e un piano di trattamento.

Odontoiatria Pediatrica

Branca dell’Odontoiatria rivolta alla cura del cavo orale di bambini ed adolescenti. L’odontoiatra pediatrico acquisisce competenze specifiche cliniche e soprattutto psicologiche mirate a trattare i pazienti più piccoli. Questo tipo di approccio specialistico permette di creare un rapporto di fiducia e collaborazione anche con i più piccini tale da non generare paure e traumi nel piccolo e nei suoi genitori. Il compito dell’odontoiatra pediatrico è innanzitutto quello di prevenire comportamenti che possono inficiare la salute della bocca dei giovani pazienti anche se spesso è indispensabile e fondamentale curare anche i denti da latte essendo questi funzionali ad una corretta masticazione ed alimentazione dei nostri piccoli, ma anche guida alla crescita dei denti permanenti.

Igiene Orale

Meglio conosciuta come pulizia dei denti, è un trattamento di base, ma fondamentale, per mantenere un costante stato di salute del nostro cavo orale. Rappresenta una procedura complementare e non sostitutiva della quotidiana igiene domiciliare della bocca. La frequenza con cui svolgere questa procedura, andrebbe personalizzata per ogni paziente; la maggior parte dei pazienti ha necessità di farla ogni 6-12 mesi. Questa procedura, fa utilizzo di strumenti ad ultrasuoni e manuali per la rimozione del tartaro, fattore di rischio per la formazione di placca subgengivale che può portare a gengivite e parodontite.

Parodontologia

Branca dell’Odontoiatria che si occupa della prevenzione, diagnosi e cura delle malattie correlate ai tessuti parodontali che offrono sostegno ai denti; questi sono gengive, legamento parodontale, cemento ed osso alveolare. Le malattie parodontali, contrariamente a quanto si possa immaginare, sono molto frequenti e rappresentano la prima causa di perdita di un dente. Le fasi iniziali sono meglio conosciute come gengiviti, spesso correlate ad una scarsa igiene orale. Se non trattate, le gengiviti posso sfociare in parodontite, un tempo conosciuta come piorrea, malattia che può portare alla perdita degli elementi dentali coinvolti.

Chirurgia Orale

Branca dell’Odontoiatria che si occupa di tutte quelle problematiche relative al cavo orale richiedenti un intervento di tipo chirurgico. Ne sono esempi chiarificativi le estrazioni dentarie di elementi inclusi o estrusi come possono essere i denti del giudizio, le procedure pre-protesiche finalizzate all’inserimento di impianti (rialzi di seno mascellare, innesti di osso ecc.), l’asportazione di lesioni benigne delle ossa mascellari o dei tessuti molli ed ancora le lesioni sospette del cavo orale che richiedano un esame istologico e quindi un prelievo bioptico.

Implantologia e Protesi

La riabilitazione protesica delle arcate dentarie, solitamente si esegue per mezzo di un dispositivo medico su misura fabbricato dall’odontotecnico nel suo laboratorio.

Il trattamento protesico ha lo scopo di ripristinare i denti mancanti garantendo la funzione masticatoria e fonatoria, insieme ad un idoneo movimento dell’articolazione temporo-mandibolare

Le tipologie di protesi possono essere classificate in 4 gruppi:

  • fisse su elementi dentari: sono corone singole o ponti, cementati su denti opportunamente preparati;
  • fisse su impianti: sono supportate da una fixture implantare (vite in titanio osteointegrata)
  • rimovibili parziali: ad appoggio mucoso e dentale
  • rimovibili totale: ad appoggio esclusivamente mucoso.

La scelta di come effettuare la riabilitazione protesica, viene decisa dall’odontoiatra dopo un’attenta valutazione di diversi aspetti, tra cui la storia clinica del paziente.


dott. Battaglia Enrico

Specialista in Odontoiatria Pediatrica
N° Iscrizione Albo LT-588
Via Duccio Galimberti, 41 Fondi 04022 LT

Orari